Esche Artificiali Biodegradabili: Il Futuro Sostenibile della Pesca Sportiva

Uno dei punti dolenti nella pesca sportiva, soprattutto se si considera l’impatto ambientale è l’abbandono accidentale di esche in plastica e gomma in acqua.
Negli anni però ci sono stati numerosi passi avanti su questo argomento, al punto che iniziano a vedersi le prime esche artificiali biodegradabili.

Le esche artificiali biodegradabili rappresentano un’innovazione importante nel campo della pesca sportiva, offrendo numerosi vantaggi sia per l’ambiente.

Il principale vantaggio di queste esche è sicuramente l’impatto ambientale ridotto.
Le esche biodegradabili si decompongono naturalmente in acqua, riducendo significativamente l’inquinamento da plastica negli ecosistemi acquatici, questo è particolarmente importante considerando la quantità di esche perse durante le sessioni di pesca.

Altro fondamentale vantaggio che possiamo riscontrare è la sicurezza per la fauna acquatica, in caso di ingestione accidentale da parte dei pesci, queste esche non causano danni a lungo termine, poiché si degradano nel loro sistema digestivo

Le prestazioni sono paragonabili alle esche tradizionali, molte esche biodegradabili sono progettate per avere prestazioni simili alle loro controparti in plastica, mantenendo la stessa identica efficacia nell’attirare i pesci.

L’adozione di esche artificiali biodegradabili rappresenta quindi un passo importante verso una pesca sportiva più sostenibile. Mentre le prestazioni di queste esche continuano a migliorare, è probabile che vedremo una crescente adozione da parte dei pescatori e delle aziende produttrici di attrezzature da pesca. Questo cambiamento non solo beneficia l’ambiente, ma potrebbe anche influenzare positivamente l’immagine pubblica della pesca sportiva, presentandola come un’attività più responsabile e consapevole dal punto di vista ambientale.

esche artificiali biodegradabili

Le aziende e le esche biodegradabili

Diverse aziende stanno prendendo seriamente la tematica delle esche artificiali biodegradabili e della pesca sostenibile.

Fiiish: La famosissima azienda francese ha sviluppato il BioTop Stick, la prima esca rigida biodegradabile nell’ambiente marino. Il prodotto è realizzato con risorse rinnovabili e materiali biodegradabili, senza l’uso di vernici tossiche.
Si tratta di un WTD (walking the dog) di 10 cm per 15,5 grammi con 3 colorazioni differenti.
Questo stickbait è realizzato con risorse rinnovabili e materiali biodegradabili, con una plastica che non richiede l’uso di petrolio.
È privo di vernici tossiche e utilizza perline di vetro per gli occhi invece della plastica.
La scelta degli ami è stata orientata verso VMC: si utilizzano ami singoli in acciaio inox non rivestiti, evitando così trattamenti chimici dannosi per l’ambiente.
Anche la confezione infine è un pezzo di cartone, progettata in modo ecologico e stampata con inchiostri vegetali.

MHG Plastics: Questa azienda ha creato esche certificate biodegradabili dal Biodegradable Products Institute (BPI) che si degradano completamente in 8-12 settimane in acqua dolce, e ancora più rapidamente in acqua salata. MHG sta collaborando con noti produttori di esche come Bill Lewis Lures (Rat-L-Trap) per introdurre versioni biodegradabili di esche popolari.
Bill Lewis Lures sta infatti lavorando con MHG per produrre versioni biodegradabili dei loro famosi Rat-L-Trap lures

EcoLureMaker Soft Bait: Questo kit invece permette di creare le proprie esche biodegradabili, utilizzando una gomma ecologica che funge anche da cibo per pesci quando si degrada

Lure con carboxymethyl chitosan: Recenti studi hanno sviluppato esche biodegradabili utilizzando il carboxymethyl chitosan, un derivato del chitosano solubile in acqua, che migliora la resistenza e le prestazioni subacquee delle esche

Oltre le aziende…

Anche su reddit è possibile trovare un utente che qualche hanno fa ha sviluppato la sua idea rendendola open source, a disposizione di chiunque volesse contribuire al progetto, trovate qui il link: https://www.reddit.com/r/lurebuilding/s/h0qqrqdSeM

Lascia un commento